Articolo 1
Costituzione della Conferenza delle Associazioni scientifiche di area giuridica (CASAG)
1. Il presente Statuto disciplina la struttura e le funzioni della Conferenza Nazionale delle Associazioni rappresentative della comunità scientifica nel campo degli studi giuridici, denominata Conferenza delle Associazioni Scientifiche di Area Giuridica (CASAG), di seguito: Conferenza.
2. La Conferenza si compone delle Associazioni dei docenti afferenti all’Area Scientifica 12 (Scienze giuridiche), elencate nell’allegato 1, rappresentate dai rispettivi Presidenti o da delegati permanenti da questi designati.
Sede
- La Conferenza ha sede in Roma presso la struttura indicata dall’Assemblea.
Articolo 2
Articolo 3
Scopi e attività della Conferenza
- La Conferenza, nel pieno rispetto dell’autonomia delle singole Associazioni dell’Area scientifica 12, si propone, in particolare, di:
a. Discutere temi, problemi ed esperienze comuni delle Associazioni rappresentative della comunità scientifica nel campo degli studi giuridici, per approfondirne collegialmente lo studio e rappresentarne i risultati ai rispettivi organi direttivi;
b. Rappresentare alle istituzioni competenti le problematiche comuni;
c. Assumere iniziative ed esprimere pareri su provvedimenti attinenti all’Università e avanzare proposte agli organi competenti;
d. Fornire alle Associazioni dell’Area scientifica 12, nel rispetto della loro autonomia, indicazioni su problemi di interesse generale, allo scopo di tendere a soluzioni condivise;
e. Promuovere l’organizzazione di convegni o seminari, curare il collegamento e lo scambio di esperienze e opinioni con gli organismi di secondo livello rappresentativi di altre aree scientifiche, o, in mancanza, con altre associazioni scientifiche, con omologhe istituzioni europee ed extraeuropee, nonché con soggetti istituzionali del sistema universitario;
f. Promuovere il confronto e la collaborazione con Ordini e Associazioni professionali;
g. Promuovere e difendere la peculiarità della cultura giuridica, anche con riferimento alla formazione universitaria, alla valutazione della ricerca e alla selezione dei docenti e ricercatori;
h. Assumere, in ogni sede, tutte le iniziative funzionali agli scopi statutari e agli interessi delle Associazioni dell’Area scientifica 12. - La Conferenza non ha fini di lucro
Organi della Conferenza
Sono organi della Conferenza:
-
- l’Assemblea;
- il Presidente;
- il Vicepresidente;
- il Segretario generale-tesoriere.
Articolo 4
Articolo 5
L’Assemblea
- L’Assemblea è composta dai rappresentanti delle Associazioni di cui all’art. 1, comma 1.
2. L’Assemblea è convocata dal Presidente per via telematica, almeno dieci giorni prima della data individuata, e si può svolgere sia in presenza sia da remoto mediante l’utilizzo di strumenti telematici (piattaforme per videoconferenza). In caso di motivata urgenza, la convocazione può essere disposta anche con soli tre giorni di anticipo. Il Presidente è tenuto a convocare l’Assemblea quando lo richieda un terzo dei suoi componenti.
3. Condizione di validità delle riunioni assembleari è la presenza di almeno metà dei componenti.
4. Alle riunioni possono essere invitati, senza diritto di voto, i componenti del Consiglio Universitario Nazionale (C.U.N.) rappresentanti dell’Area 12 – Scienze giuridiche, il Presidente della Conferenza nazionale dei Direttori e Presidi e altre personalità, sulla base di una valutazione compiuta di volta in volta dal Presidente, in relazione all’obiettivo di favorire un approfondimento dei temi da trattare.
5. Le deliberazioni sono assunte dall’Assemblea a maggioranza dei voti validamente espressi dai soci che sono in regola con il pagamento delle quote associative. Il mancato pagamento della quota associativa per tre anni consecutivi, a seguito della tempestiva richiesta di adempimento inviata dal Segretario generale, comporta la decadenza automatica dalla qualità di socio.
6. Le modifiche dello Statuto sono approvate a maggioranza dei due terzi dei componenti.
7. Se l’assemblea si svolge in presenza, le votazioni avvengono per alzata di mano, a meno che la votazione a scrutinio segreto sia richiesta da almeno un terzo dei presenti. Se l’assemblea si svolge con mezzi telematici ai sensi del comma 2 di questo articolo, le votazioni avvengono per appello nominale su richiesta del Presidente.
8. I componenti dell’Assemblea, in qualità sia di presidenti, sia di delegati permanenti, possono essere rappresentati da un membro delle rispettive Associazioni delegato per iscritto per singole riunioni, il quale partecipa all’Assemblea con diritto di voto.
Il Presidente, il Vicepresidente e il Segretario Generale-Tesoriere
- 1. Il Presidente, il Vicepresidente e il Segretario Generale-Tesoriere sono eletti dall’Assemblea tra i propri componenti in possesso del titolo legittimante di cui al comma 2 dell’art. 1.
2. A tal fine:
a) Le elezioni del Presidente, del Vicepresidente e del Segretario Generale – Tesoriere possono svolgersi in presenza oppure da remoto mediante lo strumento telematico previamente individuato dall’Assemblea e hanno luogo contestualmente, salvo il caso di anticipata cessazione del titolare di una delle cariche;
b) Il Decano per anzianità di ruolo (I fascia) convoca l’Assemblea almeno 15 giorni prima della data di cessazione delle cariche;
c) L’Assemblea convocata per l’elezione è presieduta dal Decano, che nomina un segretario e uno scrutatore tra i componenti dell’Assemblea stessa;
d) L’elezione, cui si procede a scrutinio segreto con votazioni e schede distinte per ciascuna delle cariche, può svolgersi in presenza oppure da remoto, utilizzando piattaforme elettorali di tipo informatico che garantiscano la segretezza del voto. Per ciascuna delle schede può essere
espressa una sola preferenza. Nel caso in cui si presenti un unico candidato per ciascuna delle cariche, l’Assemblea può stabilire modalità di elezione semplificate.
e) In caso di parità di voti, è eletto il candidato con maggiore anzianità di ruolo come professore di I fascia e, in caso di ulteriore parità, il candidato anagraficamente più anziano.
3. Le stesse persone sono immediatamente rieleggibili alla medesima carica per una sola volta.
4. In caso di cessazione, per qualsiasi causa, del Presidente, la Presidenza è assunta dal Vicepresidente, il quale indice immediatamente l’elezione del nuovo Presidente in una data compresa tra il ventesimo e il trentesimo giorno successivo alla cessazione della carica.
5. In caso di anticipata cessazione del Vicepresidente o del Segretario Generale-Tesoriere, il Presidente indice immediatamente l’elezione del successore e contestualmente nomina Segretario Generale-Tesoriere o Vicepresidente ad interim un membro dell’Assemblea. In entrambi i casi l’elezione è fissata in una data compresa tra il ventesimo e il trentesimo giorno successivo alla cessazione della carica.
6. Il Presidente esegue le deliberazioni dell’Assemblea; rappresenta, anche in giudizio, la Conferenza; convoca e presiede le sedute dell’Assemblea, fissando il relativo ordine del giorno. Adotta, d’intesa con il Segretario Generale-Tesoriere e il Vicepresidente, le deliberazioni urgenti, da sottoporre all’Assemblea per la ratifica nella prima seduta utile. In caso di assenza e di impedimento temporaneo, le sue funzioni sono esercitate dal Vicepresidente o, in assenza di questo, dal Segretario Generale-Tesoriere. Il Presidente può delegare al Vicepresidente o al Segretario Generale-Tesoriere specifici compiti.
7. Il Segretario Generale-Tesoriere coadiuva il Presidente; redige il verbale delle sedute da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea; amministra il patrimonio dell’Associazione e sottopone annualmente all’Assemblea il rendiconto economico. Può aprire e amministrare conti correnti postali o conti correnti presso istituti di credito. A tal fine ha la firma sociale.
8. Presidente, Vicepresidente e Segretario Generale-Tesoriere durano in carica 2 anni, purché perduri uno dei titoli legittimanti, di cui all’art. 1, comma 2.
9. L’Assemblea può revocare il Presidente, il Vicepresidente o il Segretario Generale-Tesoriere in caso di gravi inadempienze o di accertata incapacità di svolgere i loro compiti, con deliberazione assunta a maggioranza assoluta dei componenti.
Articolo 6
Articolo 7
Patrimonio della Conferenza
- Il patrimonio della Conferenza è costituito dalle quote annuali dei soci, da eventuali contributi e donazioni e da ogni altro cespite. L’ammontare della quota annuale è deliberato dall’Assemblea a maggioranza assoluta dei componenti.
- In caso di scioglimento, l’Assemblea determina la destinazione da dare al patrimonio sociale e nomina il liquidatore.
Norma finale
- 1. L’ammissione di nuove associazioni scientifiche dell’area 12, con conseguente modifica dell’elenco allegato, è deliberata dall’Assemblea a maggioranza assoluta dei suoi componenti, previo parere vincolante favorevole della/e associazione/i dello stesso settore scientifico disciplinare e/o degli stessi settori scientifico-disciplinari, già affiliate alla CASAG.
2. La richiesta di affiliazione, con espressa indicazione del settore scientifico-disciplinare o dei settori scientifico-disciplinari di riferimento, deve essere inviata al Presidente, unitamente all’atto costitutivo, allo statuto e all’elenco dei soci.
3. L’associazione richiedente deve essere rappresentativa del settore scientifico-disciplinare o dei settori scientifico-disciplinari di riferimento; a tal fine un’associazione si considera rappresentativa se a essa siano iscritti non meno del quaranta per cento dei professori di prima fascia afferenti al medesimo settore scientifico-disciplinare o ai medesimi settori scientifico disciplinari. Indipendentemente dal numero delle associazioni presenti, ciascun settore scientifico disciplinare dispone di un solo voto in Assemblea; in presenza di più associazioni, le stesse cureranno di pervenire a una deliberazione di voto unitaria. Ove ciò non sia possibile, il voto viene espresso dall’associazione maggiormente rappresentativa all’interno del settore scientifico-disciplinare, tenendo conto del criterio di rappresentatività comparata tra le associazioni stesse. Tale criterio è basato sul maggior numero dei professori di prima fascia iscritti a tali associazioni.
4. I settori scientifico-disciplinari, a cui afferiscano non meno di duecentocinquanta professori ordinari e per i quali siano affiliate alla CASAG due o più associazioni, hanno diritto a esprimere due voti in Assemblea; anche in questo caso si tiene conto del criterio di rappresentatività comparata.